La trasformazione del Cavalcavia Bussa a Milano, il progetto che ha vinto il concorso.
La settimana scorsa, presso una tensostruttura installata proprio sul Cavalcavia Bussa dietro la stazione di P.ta Garibaldi a Milano, sono stati presentati al pubblico i progetti vincitori ( e classificati) dei concorsi per la riqualificazione di una parte dell’area Garibaldi/Repubblica oggetto negli ultimi anni di una grande trasformazione a Milano. I concorsi erano rivolti […]
Nuovi appuntamenti di inizio 2015 a Milano
Buon anno a tutti! Ecco i primi appuntamenti per gli appassionati di verde a Milano inaugurazione il14 gennaio 2015 alle ore 18 – Milano, Tensostruttura Cavalcavia Bussa Inaugurazione dell’esposizione dei progetti selezionati ai Concorsi Internazionali di Progettazione per Padiglione Infanzia, Centro Civico e Cavalcavia Bussa. Durante l’inaugurazione verrà inoltre esposta al pubblico la sistemazione definitiva del […]
I giardini botanici di Brisbane
Nell’ultimo periodo sono stata un po’ assente dal blog , mi spiace ma non sempre si riesce a fare tutto ciò che si vorrebbe! Devo riprendere quindi il filo interrotto del mio racconto fotografico attraverso l’Australia. Per essere più precisi dovrei dire attraverso il Queensland e Melbourne coi suoi dintorni visto che l’Australia è […]
Frutti antichi a Paderna, edizione 2014
Mi piace tornare al Castello di Paderna ( Pc) quasi ad ogni inizio di autunno per Frutti Antichi, la mostra mercato nata soprattutto per far conoscere le antiche varietà di frutta , anche terricole, e non disperdere il grande patrimonio varietale della nostro paese. La sezione centrale della manifestazione è quindi sempre dedicata alle mostre […]
L’allestimento di Piazza Vecchia a Bergamo è dedicato quest’anno all’ healing landscape.
Ogni anno a settembre l’associazione Arketipos insieme al Comune di Bergamo organizzano nella città alta una manifestazione dedicata al verde ” I Maestri di Paesaggio- International meeting””. Ogni anno un tema diverso attorno al quale ragionare e scambiare opinioni ed esperienze con i più famosi paesaggisti provenienti da tutto il mondo. Per l’occasione Piazza Vecchia […]
Townsville: lo Strand e la riqualificazione paesaggistica di Jezzine Barrack
Continua il mio resoconto del viaggio australiano di quest’estate. Dopo la rainforest ci siamo diretti a sud, verso Brisbane, toccando alcune località dalle grandi spiagge tropicali praticamente deserte fino ad arrivare a Townsville, una grande cittadina costiera del Queensland a sud di Cairns, lungo quel tratto prospiciente la barriera corallina. Ci siamo arrivati di primo […]
Appuntamenti verdi di settembre
Ecco qualche appuntamento da non perdere: Fino all ’11 ottobre si è ancora in tempo per visitare l’edizione 2014 di “Lausanne Jardins“, inaugurata lo scorso giugno, dove l’allestimento di 29 giardini in giro per la città e numerosi eventi collaterali possono stimolare spunti interessanti per chi ama il giardinaggio. Presso la Stazione Ferroviaria di Losanna […]
Daintree rainforest, la foresta pluviale più antica del mondo: parte 2
Nell’ultimo post ho iniziato a descrivere le caratteristiche salienti di questo sorprendente ecosistema presente nel Nord Queensland, in Australia. Ecco altre foto scattate sui restanti percorsi sospesi i realizzati all’interno della foresta per i visitatori. Canopy tower: Costruita x resistere ai frequenti cicloni estivi, è alta 23 m e ha 5 piattaforme panoramiche,da cui si […]
Daintree Rainforest, la foresta pluviale più antica del mondo: parte 1
E’ tanto che manco da questo blog e me ne scuso. Un viaggio in Australia e fitti impegni personali mi hanno infatti impedito una certa continuità nel proporre immagini o notizie come solitamente cerco di fare.Spero di riscattarmi e di farmi perdonare con questa serie di appunti di viaggio che via via metterò in rete […]
Il roseto di Castello Quistini e Giardinaria
Capita spesso in questa stagione così ricca di eventi legati al giardino e di luoghi da visitare, che si sia anche più impegnati dal punto di vista lavorativo. E così le foto raccolte nei tour fuori porta per documentare aree d’interesse e di ricchezza botanica, rimangono nelle cartelline sul desktop sul pc. Sicuramente sono in […]