Spatola mediterranea in vaso
- il 18/09/2015
- Da Rossana Parizzi
- In in microonde, piatti di pesce
Ho appena acquistato questi vasetti in vetro con coperchio, guranizione in gomma e ganci per le mie confetture e salse da dispensa ma dato che in cucina si possono utilizzare in diversi modi li ho voluti provare subito come recipiente di cottura…..
E li ho usati proprio per preparare l’altro pezzo di spatola rimasta dopo la preparazione di quella con panatura. Un modo semplicisimo, ultraveloce e sano per preparare il pesce dalle carni delicate e tenere come quelle della spatola. Si può mettere nei vasetti la mattina insieme a tutti gli ingredienti, conservare in frigo e cucinare all’ultimo momento.
per 4 vasetti
300 gr ca di spatola già pulita
16 pomodorini ciliegia
1 cucchiaio di capperi dissalati
1 cucchiaio di erba cipollina
4 cucchiai d’olio evo
sale, pepe bianco qb
1 spicchio d’aglio
peperoncino fresco qb ( facoltativo)
Sbucciare lo spicchio d’aglio e dopo averlo tagliato a metà strofinare l’interno dei vasetti di vetro.
Lavare, asciugare e tagliare a pezzetti di 4 o 5 cm il pesce spatola. Lavare, asciugare e tagliare a metà i pomodorini e dissalare in acqua fredda i capperi. Tritare l’erba cipollina e il peperoncino fresco.
Distribuire tutti gli ingredienti suddividendoli nei vasetti ( la quantità di peperoncino dipende dal gusto personale e dalla potenza degli stessi ma ne userei poco per non coprire il gusto delicato del pesce). Alla fine completare con sale, pepe e 1 cucchiaio di olio in ogni vasetto. Coprire e conservare in frigo fino al momento della cottura.
Si possono cuocere in forno sempre coperti col loro tappo di vetro ma senza la guarnizione alla temperatura di 180/190° per una decina di minuti circa, dopo averli sistemati in una pirofila con due dita d’acqua sul fondo.
In alternativa si possono mettere direttamente in microonde ( sempre coperti solo col tappo di vetro) cuocendoli alla potenza massima per 3 o 4 minuti. Più semplice di così!
Potrebbero interessarti anche...
Insalata di riso nero,gamberi e mango
L’insalata di riso nero coi gamberi non è certo una novità ma forse lo è se abbinata anche al dolce sapore esotico del mango. Io non l’avevo mai assaggiata in questa versione, ma l’idea di aggiungere della frutta nelle insalate sta diventando anche per me una consuetudine e devo dire che alcuni abbinamenti sono avvero azzeccati! L’dea l’ho presa da un bellissimo libro di cucina sfogliato in Australia quest’estate. Non era di Donna Hay, conosciutissima anche da noi, ma di Valli Little direttrice della rivista food “Delicious” e adesso mi pento di non averlo acquistato. Non ricordo le dosi nella ricetta originale quindi mi sono reinventata questa, che è stata molto apprezzata.
p.s dimenticavo di dire che l’ho preparata al microonde, quindi riporto qui sotto sia una versione cucinata sia così sia in modo tradizionale.
per 2 persone
200 gr di riso nero Venere bollito ( per il microonde usare 1 confezione di Riso Venere espresso Gallo)
8/10 gamberoni freschi
1/2 mango maturo
1 limone bio
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
1 pezzetto di zenzero fresco di circa 8 cm
peperoncino e paprika qb
sale, pepe di sichuan
olio evo
Cottura tradizionale:
Sgusciare e pulire i gamberoni togliendo il filetto intestinale sul dorso con una piccola incisione. Sciacquarli e asciugarli delicatamente con carta da cucina. Disporli in una ciotola con un cucchiaio di olio evo, due pizzichi di sale e pepe, una punta di peperoncino* in polvere e una spolverata di paprika, 1 cucchiaio di succo di limone distrubuendo il tutto uniformemente. Schiacciare tra due cucchiai lo zenzero grattugiato e versarlo nella marinata dei gamberi. Coprire con una pellicola e conservare in frigo per circa un’ora.
*Col peperoncino regolarsi secondo i propri gusti , volendo si può aumentare la dose indicata anche per creare un certo contrasto tra la dolcezza del mango e la sapidità dei gamberi
Far saltare velocemente i gamberi con un goccio d’olio in una padella antiaderente a fiamma alta tenendo da parte la loro marinata. Spegnere e aggiungere la marinata che in questo modo riesce a scaldarsi leggermente.
Condire il riso bollito con due cucchiai d’olio, due o tre cucchiai di succo di limone, metà della sua buccia grattata ( solo la parte gialla), l’erba cipollina, sale e pepe e il mango sbucciato e ridotto a dadini, tranne due o tre fette da tenere come decorazione.
Tenere da parte due gamberi interi tagliati a metà per il lungo, il resto va tagliato a pezzetti. Unire i gamberi con la loro marinata al riso e agli altri ingredienti e servire decorando con le fette di mango, i gamberi interi e una spolverata di erba cipollina. Eventualmente aggiungere ancora dell’olio evo a filo.
Cottura al microonde:
Preparare i gamberi con la loro marinata come sopra ma cuocerli sempre interi insieme al loro sughino in un recipiente di ceramica o vetro coperto di pellicola per circa 2 o 3 minuti a 600W, girandoli eventualmente a metà cottura.
Cuocere il Riso Venere espresso della Gallo in microonde come descritto sulla confezione e prepararlo come nella cottura tradizionale.
Aggiungere tutti gli ingredienti come sopra e decorare nello stesso modo
Potrebbero interessarti anche...
Filetto di persico al limone e olive
Una ricetta veloce, economica e light a base di pesce. Io ho usato del filetto di persico ma si può ovviamente utilizzare del pesce più pregiato come il branzino o la sogliola. L’ho cucinata al microonde perché, come dicevo in uno degli ultimi post, in questo periodo posso utilizzare solo questo elettrodomestico per preparare dei piatti. In alternativa si può far saltare velocemente il pesce in una padella con un goccio d’olio e la marinata che si è formata.
per 2 persone
1 filetto da 400 gr ca di pesce persico
1 cucchiaio olive taggiasche denocciolate
la parte verde di un cippollotto
1 limone non trattato
sale, pepe bianco,peperoncino qb
1 mazzetto direzzemolo
1 o 2 cucchiai di olio evo
Mettere in infusione il filetto tagliato a dadini di circa due cm col succo di mezzo limone, 1 cucchiaio di olio evo, la parte verde del cipollotto tagliata a rondelle e due o tre pizzichi di sale e pepe bianco ( a seconda dei propri gusti), 1/2 cucchiaio circa di prezzemolo e la scorza di 1/4 di limone tritati, un pizzico di peperoncino. Coprire con la pellicola e tenere in frigo almeno mezz’ora.
Versare il pesce marinato in un recipiente da microonde e ricoprirlo con pellicola idonea bucandola leggermente per far uscire il vapore.
Cuocere in microonde alla potenza di 600 w per circa 6 minuti.
Servire con un contorno di patate lesse condite con olio, sale e prezzemolo tritato oppure con insalata mista.
Eventualmente versare ancora un po’ d’olio a filo e dell’altro succo di limone.
Potrebbero interessarti anche...
Filetto di trota in crosta di pistacchi con pomodorini
- il 03/08/2014
- Da Rossana Parizzi
- In in microonde, piatti di pesce
Ricetta veloce che si può anche cuocere in microonde. In dieci minuti o poco più si può quindi mettere in tavola un piatto saporito e leggero dove la trota salmonata può essere sostituita anche col salmone ( dalla carne però più grassa).
Con questo piatto inauguro tra l’altro una sezione dedicata alla cottura in microonde dato che sto per iniziare lavori in casa che non mi permetteranno di utilizzare la cucina per un certo periodo ( che stress!). Non ho però intenzione di uscire a pranzo e a cena di continuo perciò farò ampio utilizzo di questo elettrodomestico condividendo le ricette che saranno meglio riuscite. Vedremo!
per 2 persone
1 filetto di trota salmonata da 400 gr
8/10 pomodorini ciliegini o datterini
1 cucchiaio prezzemolo tritato
1 cucchiaio di pistacchi tritati
1 cucchiaio abbondante di pangrattato
172 spiccio d’aglio tritato
succo di 1/2 limone bio
zeste di 1/2 limone bio
sale, ppe qb
olio evo qb
Versare ilo succo di limone sulla trota e lasciar risposare in frigo per mezz’ora circa. Preparare intanto la panure con i pistacchi tritati ( o in polvere), il pangrattato, il prezzemolo, le zeste di limone tritate e un pizzico di sale.
Tagliare i pomodorini a metà e, volend,o togliere i semini. Sistemare il filetto di trota in una teglia di ceramica e insaporirlo con un pizzico di sale e pepe bianco. Disporre intorno i pomodorini tagliati e salati anch’essi.
Distribuire abbondantemente la panure sulla trota e un poco anche sui pomodorini. Versare l’olio evoa filo su entrambi.
Cuocere in microonde con funzione combi ( grill + cottura) a 600w di potenza per circa 6/7 minuti…o più o meno in base al proprio modello. Si può ovviamente cuocere anche in forno tradizionale a 180° per 15 minuti circa accendendo il grill l’ultimo minuto per dorare.