Polpette di tonno e patate con salsa di peperoni e zucca
Le polpette piacciono a tutti e queste sono semplici e veloci da preparare. Mi raccomando però di non esagerare col consumo di tonno, che come si sa essendo di grossa taglia contiene mercurio nelle sue carni ( e il tonno in scatola ovviamente non fa eccezione).
Le polpette le ho accompagnate con una salsa a base di peperoni arrostiti e zucca al forno, ingredienti che si sposano alla perfezione anche per via del colore. Questa salsa l’ho rifatta più volte in questo periodo perché piace proprio a tutti.
ingredienti per le polpette
500 gr patate, meglio se a pasta bianca
200 gr tonno in scatola
1 uovo
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
sale e pepe qb
pane grattugiato qb
Olio evo e di semi qb
Lessare le patate con la buccia, poi sbucciarle e passarle nello schiacciapatate. In una ciotola capiente, versare le patate, il tonno sgocciolato e tritato al coltello e l’uovo. Aggiungere l’erba cipollina, un pizzico di sale e il pepe e mescolare bene. Se l’impasto fosse troppo morbido aggiungere due o tre cucchiai di pan grattato. Coprire e far raffreddare in frigo per circa un’ora.
Formare le polpette schiacciandole leggermente, passarle nel pangrattato e farle rosolare su entrambi i lati in una padella antiaderente con un velo d’olio ( io mescolo olio evo e di semi in parti uguali) a fiamma piuttosto alta.
Ingredienti per la salsa
1 peperone rosso
4 o 5 fette ( alte 1 cm) di zucca mantovana con la buccia
50/60ml di olio evo
1 cucchiaio raso di capperi dissalati
1 cucchiaino di erba cipollina tritata
pepe qb
Accendere il forno statico a 180/190 gradi. Lavare il peperone e sistemarlo in una piccola teglia rivestita di carta forno. Infornare e far cuocere per circa 30/40 minuti
Rivestire un’altra piccola teglia con carta forno e disporvi le fette di zucca con la buccia, farle cuocere in forno per circa mezz’ora o finché sono diventate tenere. Possono essere cotte in forno insieme al peperone, se c’ spazio per le due teglie
Mettere il peperone appena tolto dal forno in un sacchetto di carta finché si è raffreddato, poi togliere la pellicina e i semi. Togliere la buccia dalla zucca poi metterla in un frullatore insieme a tutti gli altri ingredienti . Correggere eventualmente la salsa con un pizzico di sale. Conservare in frigo coperta fino al consumo ( per tre o quattro giorni al massimo)
Potrebbero interessarti anche...